|   | 
                       | 
                   
                  
                    |   | 
                    
                         
                         SHIHAN MASARU MIURA E IL CAMPIONATO ITALIANO S.K.I.
                          – I.
                      
                     | 
                   
                  
                    |   | 
                    
                      
                        Il 37° Campionato Italiano S.K.I. -I.
                          che, come tradizione da alcuni anni si svolge nel
                          Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme,
                          quest'anno ha avuto luogo nelle giornate di Sabato 21
                          Maggio e Domenica 22 Maggio u.s.  
                           
                          Questa edizione è stata contrassegnata, oltre che
                          dall'aspetto delle gare che hanno visto la
                          partecipazione di più di 450 Atleti provenienti da
                          tutta Italia, suddivisi per età e grado, da tre
                          momenti importanti.  
                           
                          Il primo, svoltosi nella mattinata di Sabato, con un
                          allenamento di Shihan MASARU MIURA, aperto alle
                          Cinture Marroni e Nere che, come sempre, è stato
                          un'occasione imperdibile per usufruire dei preziosi
                          insegnamenti di ordine tecnico e di vita da parte del
                          Maestro.  
                           
                          Il secondo nel pomeriggio di sabato, al termine delle
                          gare previste per la giornata - in cui ha partecipato,
                          per l'Honbu Dojo, Camilla Ceccarani nelle categorie
                          kata e kumite per Cinture Nere - momento in cui sono
                          stati fatti gli auguri di Buon Compleanno al Maestro
                          con la partecipazione anche del Monaco Zen Fausto
                          Taiten Guareschi, fondatore del Monastero Fudenji, il
                          quale ha donato a Shihan MASARU MIURA un dipinto con
                          calligrafia del Monte Fuji.  
                           
                          Il terzo svoltosi in serata, quando c'è stata la festa
                          a sorpresa con brindisi e taglio della torta da parte
                          del Maestro alla presenza di tutti i partecipanti al
                          Campionato Italiano: Sig.ra Laura Rampazzo Miura, Avv.
                          Bianco, Dirigenti Federali, Capi Palestra, Istruttori
                          ed Atleti.  
                           
                          Anche negli anni passati il Compleanno del Maestro è
                          stato l'occasione fare gli auguri e per mostrare la
                          nostra vicinanza ed il nostro riconoscimento nei Suoi
                          confronti, quest'anno in coincidenza del Suo 77°
                          Compleanno, la festa è stata particolarmente gioiosa.
                           
                           
                          In molte culture esiste la tradizione che alcuni
                          compleanni assumano un significato più importante di
                          altri, nella cultura giapponese il 77° è uno di questi
                          e rappresenta un momento di particolare celebrazione.
                           
                           
                          Il termine giapponese "GAI NO IWAI" è un rito di
                          passaggio celebrato a diverse età ed il 77° anno di
                          età, indicato con il termine "KIJU" è uno di questi. 
                           
                         
                         喜寿 
                             KIJU  
                             
                            
                        "KIJU" è scritto con due ideogrammi, il primo, che si
                        può leggere anche "KI", ha il significato di "essere
                        felice, essere soddisfatto, provare gioia", il secondo,
                        che può essere reso come "JU" o anche "KOTOBUKI", assume
                        il significato di "auguri, congratulazioni".
                        
                         
                         
                        - Album di foto in Galleria
 
                         
                         
                       
                     | 
                   
                
               
             | 
              |